Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne

copertina Giro del mondo in 80 giorni

Dove Omar ha ascoltato l’audiolibro letto da Luca Sbaragli.
Questo è lo stile usato per i titoli dei capitoli del libro.

“Un vero inglese non scherza mai su una cosa seria come una scommessa”

Ciao, Mondo! Oggi ti parlo di un classico che ha fatto sognare generazioni di lettori con il suo mix di avventura, suspence e un pizzico di romanticismo: *Il giro del mondo in 80 giorni* di Jules Verne. E se non lo hai letto, non puoi immaginare quanto sia  divertente immergerti in questa storia con il suo carattere coinvolgente. Ma andiamo con ordine, perché questo libro merita una recensione che gli renda giustizia!

### La trama: una scommessa, un orologio e un sacco di guai!

Il protagonista, Phileas Fogg, è un gentleman inglese così preciso da sembrare un orologio svizzero. Un giorno, scommette con i suoi compagni del Reform Club di poter fare il giro del mondo in soli 80 giorni. Con il fedele (e un po’ pasticcione) servo francese Passepartout, parte all’istante per questa folle impresa. Tra treni, navi, elefanti e persino una slitta a vela, Fogg affronta ogni ostacolo con una calma imperturbabile, mentre Passepartout si ritrova sempre nei pasticci più buffi. E poi c’è l’ispettore Fix, che segue Fogg convinto che sia un ladro di banche… insomma, un caos divertentissimo!

### Perché questo libro è un must per i viaggiatori?

Se sei un appassionato di viaggi, questo romanzo è come una valigia piena di sorprese. Jules Verne ti porta in un tour mozzafiato attraverso continenti e culture, regalandoti una visione del mondo che, per l’epoca (il libro è del 1873), era semplicemente rivoluzionaria. Dalla frenetica Bombay alla selvaggia America, passando per le nevi del Colorado e le giungle indiane, ogni tappa è un’avventura a sé stante. E poi, c’è quella sensazione di “ce la faranno o no?” che ti tiene incollato fino all’ultima pagina (o all’ultimo minuto dell’audiolibro).

### Luca Sbaragli: la voce che ti fa volare

Se ascolterai l’audiolibro letto da Luca Sbaragli, ti accorgerai che la sua narrazione è come un biglietto di prima classe per questo viaggio. La sua capacità di dare vita ai personaggi è straordinaria: Fogg è impeccabile e distaccato, Passepartout è esuberante e maldestro, e Fix è così sospettoso che quasi ti viene voglia di sgridarlo. Sbaragli ha quel tono allegro e coinvolgente che rende l’ascolto un’esperienza piacevole e dinamica, perfetta per accompagnarti durante un viaggio o una passeggiata.

### Il messaggio nascosto: non è solo una corsa contro il tempo

Oltre all’avventura, Verne ci regala una riflessione sul tempo e sulla vita. Fogg, con la sua ossessione per la puntualità, sembra quasi una macchina, ma durante il viaggio scopre che ci sono cose più importanti degli orari: ad esempio l’amicizia, e la capacità di adattarsi agli imprevisti. E poi, c’è quella famosa scena finale… no, non te la spoilerò, ma ti garantisco che è una delle più geniali della letteratura!

### Conclusioni: un viaggio da non perdere

*Il giro del mondo in 80 giorni* è un libro che non invecchia mai, e l’audiolibro letto da Luca Sbaragli gli dona una nuova vitalità. Che tu sia un viaggiatore incallito o un sognatore da divano, questa storia ti farà ridere, emozionare e, soprattutto, desiderare di partire all’avventura. E chissà, magari dopo averlo ascoltato ti verrà voglia di pianificare il tuo personale giro del mondo… magari in 81 giorni, giusto per prendertela comoda!

Puoi acquistare questo libro in tutte le librerie, al massimo lo ordinano e in pochi giorni lo trovi disponibile. Oppure lo puoi acquistare online da questi link:
Usato a pochi euro su https://www.libraccio.it/
Nuovo su amazon: https://amzn.eu/d/fiG6qGC anche in versione ebook
o ancora in tantissime librerie online cercando semplicemente: “Il giro del mondo in 80 giorni” edizione economica (clicca qui e ti faccio partire io la ricerca)

Oppure lo puoi ascoltare come audiolibro, su audible di amazon ad esempio, o ancora, lo puoi ascoltare gratuitamente su youtube da questo link: https://youtu.be/XERHBAfqdvw?si=cq4LWpiGz4ySV54f

Viaggiare è il mio peccato di Agatha Christie

Copertina Viaggiare è il mio peccato

Ciao Mondo,

oggi ti porto con me in un viaggio nel tempo e nello spazio, tra le pagine di “Viaggiare è il mio peccato” di Agatha Christie. Questo libro, pubblicato nel 1946, non è un classico giallo della regina del mistero, ma un vero e proprio diario di viaggio, una finestra aperta su un mondo lontano, raccontato con la penna sapiente di una donna curiosa e attenta ai dettagli.

Personalmente, non ho letto questo libro, ma l’ho ascoltato su Audible, letto dalla bravissima Simona Biasetti. La sua voce chiara e il suo stile di lettura pacato e coinvolgente sono perfetti per accompagnarti in questo viaggio, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e immersiva. Se ami gli audiolibri, questa versione è davvero consigliata!

Agatha Christie, in queste pagine, ci accompagna nei suoi viaggi in Medio Oriente, al fianco del marito archeologo, Max Mallowan. Ma non aspettarti descrizioni minuziose di monumenti o paesaggi mozzafiato. Qui il vero protagonista è l’incontro con le persone, le loro storie, le loro tradizioni e il loro modo di interpretare la vita.

Uno dei temi centrali del libro è il concetto di “Inshallah”, una parola che sentirai risuonare più volte tra le righe. Agatha non si limita a tradurla come un semplice “se Dio vuole”, ma ne svela il significato più profondo: una filosofia di vita che abbraccia il destino con serenità, affidandosi completamente alla volontà divina. Questo approccio, così lontano dalla nostra mentalità occidentale, diventa un invito a riflettere sul nostro rapporto con il futuro, con i piani che facciamo e con l’illusione di avere il controllo su tutto.

Quello che colpisce di più è come Agatha riesca a immergerti nelle vite delle persone che incontra. Attraverso i suoi occhi, conosciamo donne e uomini del posto, le loro usanze, i loro riti, il loro modo di affrontare la vita e la morte. Le descrizioni dei luoghi, invece, sono più sobrie, quasi come se fossero uno sfondo su cui si stagliano le storie delle persone. E forse è proprio questo il punto di forza del libro: non ti fa solo viaggiare, ti fa sentire parte di quelle comunità, ti fa capire il loro modo di vedere il mondo.

Tenere a mente che questo libro è stato scritto nel 1946 aggiunge una chiave di lettura importante. È un’epoca in cui viaggiare era ancora un’avventura, un’esperienza autentica e non massificata. Le distanze sembravano più lunghe, i confini più misteriosi e gli incontri più genuini. Leggere queste pagine oggi, in un’era di connessioni globali e viaggi organizzati, ci ricorda quanto il viaggio possa essere ancora un’esperienza trasformativa, se solo ci apriamo all’ascolto e alla curiosità.

Se sei un viaggiatore curioso, amante delle culture e delle storie umane, questo libro è per te. Puoi trovarlo in versione cartacea, perfetta da infilare in valigia o da regalare a un amico con la passione per i viaggi, oppure ascoltarlo in formato audiolibro su Audible, con la voce impeccabile di Simona Biasetti.

Ecco alcuni link per l’acquisto:

Buon viaggio, Mondo, e buona lettura (o ascolto)!

Todo Cambia di Nicolò Balini (Human Safari)

Todo Cambia immagine libro

Todo Cambia” di Nicolò Balini è molto più di un semplice libro di viaggio: è un invito a vivere il Cammino di Santiago attraverso gli occhi di un viaggiatore moderno e autentico. Conosciuto su YouTube come Human Safari, Nicolò porta la sua esperienza e la sua personalità nelle pagine del libro, rendendolo una lettura fresca e coinvolgente.

La scrittura discorsiva e il linguaggio giovane di Balini rendono il libro accessibile a chiunque, dai viaggiatori esperti a chi si avvicina per la prima volta al Cammino. Pagina dopo pagina, l’autore descrive con onestà le sfide, le emozioni e i momenti di riflessione che il Cammino inevitabilmente porta con sé, offrendo al tempo stesso consigli pratici su alloggi, itinerari e piccoli trucchi per affrontare al meglio l’esperienza.

Il valore aggiunto del libro è sicuramente la sezione finale, dove Balini propone una guida pratica con informazioni utili su budget, attrezzatura, abbigliamento, calzature e sicurezza. Una risorsa preziosa per chiunque voglia intraprendere questa avventura, rendendo il libro non solo un racconto ispirante, ma anche un vero e proprio strumento per organizzarsi al meglio.

“Todo Cambia” è perfetto per chi sogna il Cammino di Santiago, ma anche per chi cerca ispirazione per affrontare un viaggio che non è solo fisico, ma anche interiore. Un libro che parla di cambiamento, resistenza e scoperta di sé, scritto da un autore che, grazie alla sua esperienza come creator digitale, sa come parlare direttamente al cuore dei lettori.

Una bellissima sezione di fotografie ti aspetta verso la fine del libro.

Consigliatissimo per i viaggiatori!

E tu Mondo, lo hai già letto?

Alla prossima recensione!

Lo puoi trovare in libreria. Attualmente non disponibile su Amazon, ma ti lascio comunque il link https://amzn.eu/d/5xmH5n4

I canali youtube di Nicolò: Human Safari e Nicolò Balini

Vie della seta in moto di Gionata Nencini – il libro

Vie della seta in moto copertina

Buongiorno Mondo!

Oggi voglio parlarti di un libro che mi ha davvero conquistato: “Vie della seta in moto” di Gionata Nencini. Non è solo un racconto di viaggio, ma un vero e proprio manuale per avventurieri, ricco di aneddoti e consigli pratici.

3800 km, 18 paesi, 5 mesi on the road, un telaio rotto e riparato ben 3 volte… così inizia questo incredibile viaggio. Gionata ci accompagna in una avventura epica attraverso paesaggi mozzafiato e culture affascinanti, raccontandoci tutto con un’autenticità disarmante. Le sue parole, semplici e dirette, ci fanno sentire parte del viaggio, quasi come se fossimo in sella alla sua vecchia Transalp.

Le foto, di ottima qualità, ci regalano scorci indimenticabili e ci permettono di immergerci completamente nell’atmosfera dell’avventura. Ma la vera chicca è la presenza di numerosi QR code che ci conducono a video girati durante il viaggio: un modo innovativo e coinvolgente per vivere l’esperienza in prima persona.

Il libro è ben strutturato, con un carattere di facile lettura e foto che catturano l’attenzione senza stancare la vista. È un perfetto equilibrio tra narrazione avvincente e informazioni utili per chi sogna di intraprendere un viaggio simile.

Gionata non ci racconta solo di paesaggi mozzafiato, ma anche delle difficoltà incontrate lungo il percorso: burocrazia, imprevisti meccanici, persino la necessità di viaggiare con una scorta armata. Eppure, la sua passione per il viaggio e la scoperta lo ha sempre guidato, dimostrandoci che con determinazione e un pizzico di follia si possono superare qualsiasi ostacolo.

Se ami l’avventura, la scoperta di nuove culture e il brivido della libertà, questo libro è un must-read. Preparati a sognare a occhi aperti e a pianificare il tuo prossimo viaggio on the road!”

Ti metto qui il link al sito di Gionata dove puoi acquistare la tua copia (o il regalo che voi fare)al prezzo di 25€ chiedendo anche l’autografo con dedica: https://www.partireper.it/prodotti/libro-vie-della-seta-in-moto/

Stepsover Sei anni attraverso le Americhe il libro

Stepsover sette anni attraverso le americhe copertina

Puoi vedere la videorecenzione qui: https://youtu.be/WP9wNgNSMVM

Acquistato in formato elettronico su Amazon, il libro si presenta con un linguaggio narrativo molto vivace e ricco di colori, che richiama alla mente la letteratura che si studiava durante gli anni delle scuole superiori. Le descrizioni dei luoghi, infatti, sono estremamente dettagliate, caratterizzate da un uso abbondante di aggettivi che contribuiscono a creare immagini molto suggestive, quasi romanzando l’ambiente in cui i protagonisti si trovano. La lettura è fluida e accessibile, priva di termini complessi o difficili da comprendere, rendendo il libro perfetto per una lettura leggera e piacevole.

Il racconto narra il lungo viaggio di Simone e Lucia, che attraversano l’intero continente americano, partendo dall’America del Sud e arrivando fino all’America del Nord, passando ovviamente anche per l’America centrale. Il viaggio li porta attraverso Paesi come l’Uruguay, l’Argentina, il Brasile, il Cile, la Bolivia, il Costa Rica, il Salvador, il Messico, il Canada, l’Alaska e così via, attraversando una varietà di paesaggi e culture che rendono ogni tappa unica. Il viaggio avviene a bordo di un camion Overland, costruito e adattato personalmente da Simone e Lucia per le loro esigenze. Percorrono principalmente piste non asfaltate, con un continuo alternarsi di difficoltà e sfide, il che rende ogni giornata un’avventura in sé.

Il messaggio che i due autori cercano di trasmettere è molto chiaro: un amore profondo per il viaggio e una grande capacità di adattarsi a qualsiasi situazione, affrontando ogni difficoltà con uno spirito positivo. Nonostante le difficoltà che possono sorgere durante un lungo viaggio, Simone e Lucia dimostrano che ogni problema può essere visto come un’opportunità per trovare nuove soluzioni. Il loro approccio alla vita e ai viaggi è improntato a una mentalità aperta e ottimista, che li spinge a godere di ogni esperienza, anche quelle più impegnative.

Nel libro non vengono forniti consigli pratici diretti, ma, leggendo tra le righe, è possibile cogliere molteplici spunti utili per affrontare le varie situazioni che si possono presentare durante un viaggio di questo tipo. Ogni dettaglio, ogni aneddoto, offre una riflessione su come gestire al meglio le difficoltà che si possono incontrare lungo il cammino.

Simone e Lucia sono in viaggio dal 2015, percorrendo il mondo a bordo di un camion ex-militare 4×4 che hanno chiamato Valentino. Hanno già scritto altri libri e, con molta probabilità, ne scriveranno altri in futuro. Sebbene oggi viaggino in camion, non è sempre stato così: i due avevano iniziato i loro viaggi in moto, ed è proprio in quel contesto che si sono conosciuti. La passione per il viaggio li ha uniti e li ha spinti a esplorare il mondo in tutte le sue forme, cercando sempre nuovi modi di vivere l’avventura. Ora, però, hanno scelto di farlo con un po’ più di comfort, o meglio, con tantissimo comfort, dato che il loro camion è davvero una meraviglia di design e funzionalità. Simone è particolarmente abile sia nella gestione della domotica e dell’elettronica del camion, sia nella cura della parte meccanica, rendendo il veicolo una vera e propria casa su ruote. Inoltre, Simone e Lucia gestiscono un canale YouTube chiamato Stepsover, dove condividono le loro esperienze e avventure con il pubblico.

Questo libro è sicuramente una lettura da fare tutto d’un fiato, magari comodamente seduti davanti a un focolare acceso, con un buon brandy in mano, mentre il calore del camino si diffonde nell’ambiente. È il tipo di libro che, grazie alla sua leggerezza e al fascino delle storie che racconta, riesce a trasportarti in un altro mondo, facendoti sognare di partire anche tu per un viaggio simile, alla ricerca di nuove emozioni e scoperte.

E tu Mondo? Lo hai già letto?

Alla prossima recensione!

Lo trovi in libreria e anche online, compreso amazon di cui ti lascio il link https://amzn.eu/d/eWxPAn3