Ho appena terminato di guardare “Miles of Life”, un documentario che mi ha letteralmente catapultato sulle strade polverose dell’America. Massimo “Polpo” Neriotti, un veterinario dentista con la passione della moto, ci conduce in un viaggio epico sulla Transamerica Enduro 2011, quasi interamente affrontato in Off-road.
“Hai presente il concetto del centauro, un essere mitologico mezzo uomo e mezzo cavallo? Ecco, io ero più o meno la stessa cosa!” Inizia cosi il racconto di questo magico viaggio!
Non è solo un documentario, è un’esperienza. Grazie alle riprese mozzafiato in prima persona, ci sentiamo come se stessimo guidando al suo fianco, sfidando terreni impervi e ammirando paesaggi mozzafiato.
Navigando tra i meandri di internet, si è imbattuto in un gruppo online di motociclistiche discutevano entusiasti della TRANSAMERICA ENDURO. Le loro storie di avventure, le loro foto mozzafiato e la loro passione contagiosa lo hanno subito affascinato, accendendo in lui il desiderio di vivere un’esperienza simile.
Massimo è un narratore eccezionale. Con la sua voce calda e appassionata ci racconta non solo delle bellezze naturali che incontra, ma anche delle sfide che deve affrontare, delle persone che incrocia e delle emozioni che lo travolgono. La sua storia è un inno alla libertà, alla passione e alla voglia di mettersi alla prova.
La scelta della colonna sonora è perfetta, sottolineando i momenti più intensi del viaggio e creando un’atmosfera coinvolgente. E le interviste a Massimo, montate con maestria, ci permettono di conoscerlo più a fondo e di condividere con lui le sue gioie e le sue paure.
“Miles of Life” è un film che mi ha ispirato profondamente. Mi ha ricordato l’importanza di inseguire i propri sogni, di uscire dalla propria comfort zone e di vivere ogni giorno con intensità.
Se ami le due ruote, il Motor Bike Expo di Verona 2025 è l’evento che non puoi assolutamente perderti! Quest’anno la fiera promette di stupire con una valanga di novità, anticipazioni e tendenze che faranno battere il cuore di ogni appassionato. Preparati, perché ti porto con me a scoprire cosa troverai tra i padiglioni di questa edizione.
Le novità delle grandi case motociclistiche
Harley-Davidson: La nuova gamma elettrica fusa tra tradizione e innovazione. Il modello LiveWire S2 Del Mar sarà tra i protagonisti.
Ducati: Grande attesa per il lancio della nuova Multistrada V4 Rally, ottimizzata per avventure a lungo raggio.
CFMoto: Il marchio cinese continua a crescere, presentando in Europa la MT850 Adventure e avviando nuove collaborazioni con designer italiani.
KTM e Husqvarna: Nuove versioni dei modelli off-road, ancora più leggere e ad alte prestazioni.
Royal Enfield: Scopre la gamma 2025 con i modelli Classic 650, Interceptor Bear 650 e la versione speciale Shotgun 650, la Icon Edition.
Aprilia: Presenta la linea 2025, con particolare attenzione alla Tuareg Rally e alla nuovissima Tuono 457. I modelli sono stati progettati per offrire prestazioni eccezionali e un’esperienza di guida senza pari. La Tuareg Rally, in particolare, è stata sviluppata per affrontare i terreni più impegnativi e le sfide più difficili, offrendo al contempo un elevato livello di comfort e sicurezza. La Tuono 457, invece, punta a conquistare gli appassionati di moto grazie al suo design innovativo e alle sue caratteristiche tecniche avanzate, che la rendono una scelta ideale sia per chi cerca adrenalina che per chi desidera una guida più rilassata. Con queste nuove aggiunte, Aprilia continua a consolidare la sua reputazione come leader nel settore motociclistico, offrendo modelli che combinano stile, tecnologia e prestazioni.
BMW Motorrad: Ampliamento dell’area espositiva con l’introduzione delle serie GS, R Nine T, R18 e R12. Insieme a queste, si potrà assistere all’anteprima mondiale esclusiva della nuovissima R 12 S, un modello innovativo che promette di affascinare appassionati e curiosi.
Ducati: Una sezione interamente dedicata alla “Terra della Gioia” di Ducati Scrambler, con uno spazio esterno riservato ai test drive dei modelli Multistrada e Desert X. Inoltre, ci sarà l’esposizione di un innovativo concept di cafe racer, insieme a un’edizione speciale creata per celebrare il decimo anniversario della Scrambler.
Indian Motorcycle: Scoprirai le novità della gamma 2025 durante una dettagliata conferenza stampa presso il loro stand, dove verranno presentati i modelli aggiornati e le innovazioni tecnologiche che caratterizzeranno le prossime uscite.
Kawasaki: Presenta le innovazioni previste per il 2025, con particolare attenzione alla nuova Z900. La casa giapponese sta anche espandendo il suo interesse verso il settore dell’off-road, introducendo una gamma di modelli dedicati al Cross e all’Enduro, senza dimenticare i veicoli a quattro ruote. Inoltre, Kawasaki sta collaborando con Bimota per partecipare al campionato mondiale di Superbike, consolidando ulteriormente la sua presenza nelle competizioni internazionali.
Moto Guzzi: La V7 Sport emerge come protagonista, rappresentando una versione ancora più dinamica e avanzata tecnologicamente del leggendario modello iconico. Con un design rinnovato e prestazioni migliorate, la V7 Sport si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza di guida eccezionale, mantenendo al contempo il fascino intramontabile e le caratteristiche distintive che hanno reso celebre la linea V7 nel corso degli anni.
Moto Morini: Una panoramica completa della gamma di modelli, tra cui spiccano il Seiemmezzo SCR e STR, il versatile Calibro disponibile anche nella versione Bagger, e le avventurose X-Cape 700 e 1200. Inoltre, la gamma si arricchisce con i nuovi modelli 3 ½ Sport e 450 Alltrhike, offrendo una varietà di opzioni per gli appassionati di moto, ognuna pensata per rispondere a diverse esigenze e stili di guida.
QJ Motor: Presentazione della collezione 2025 con un’ampia varietà di nuovi modelli, tra cui spiccano la SRK800 e la SRK921RR. Anche la SRT600SX e il moderno scooter SQ16 fanno parte della gamma. Inoltre, ci sono i modelli già noti SRV600V e SRV300, che continuano a suscitare interesse tra gli appassionati di motociclette.
Triumph: Presenta due modelli esclusivi in edizione limitata: la Bonneville Bobber 1200 TFC e le Rocket 3 Evel Knievel. Queste motociclette rappresentano un’incredibile combinazione di design innovativo e prestazioni di alto livello, offrendo un’esperienza di guida unica. La Bonneville Bobber 1200 TFC si distingue per il suo stile classico combinato con tecnologia avanzata, mentre le Rocket 3 Evel Knievel celebrano lo spirito audace e leggendario del famoso stuntman, con dettagli che esaltano l’eredità e la storia di queste moto iconiche.
Suzuki: Presenta le nuovissime DR-Z4S e DR-Z4SM, insieme all’intera gamma di modelli previsti per il 2025. Inoltre, saranno esposti alcuni esemplari del prestigioso Trofeo Suzuki GSX-8R Cup e rappresentanti del rinomato club Hayabusa.
SWM: Scoprirai la presentazione dei modelli aggiornati, che vantano un design rinnovato e soluzioni tecniche avanzate. Tra questi spiccano l’SM 125 R, l’SM 500 R, la Gran Milano 500 e la Hoku 400, tutti progettati per offrire prestazioni eccellenti e innovazioni all’avanguardia.
Yamaha: Presenta un’ampia gamma di nuovi modelli sia per la strada che per l’off-road. Tra le novità troviamo il cambio robotizzato Y-AMT, oltre alla gamma completa di modelli MT e TRACER e alla rinomata Serie R. Non mancherà l’iconica Ténéré 700, insieme alla gamma competition off-road YZ. Inoltre, verranno mostrati gli scooter TMAX e NMAX125. Sarà presentato anche un innovativo veicolo leggero a quattro ruote, l’UMQ.
Spazio ai custom: l’arte della personalizzazione
Il cuore pulsante del Motor Bike Expo è sempre il settore custom. Qui troverai i migliori preparatori internazionali che espongono vere opere d’arte su due ruote. Dalle cafe racer dal sapore vintage alle futuristiche naked, ce n’è per tutti i gusti.
Non perderti il contest “King of Builders”, dove i migliori artigiani competono per il titolo di moto custom dell’anno.
Accessori e abbigliamento: le tendenze del 2025
Quest’anno l’attenzione si concentra completamente sugli equipaggiamenti intelligenti: caschi dotati di funzionalità di realtà aumentata, abbigliamento tecnico che include airbag integrati e sistemi di comunicazione che diventano sempre più sofisticati. Tra i vari stand, avrai anche l’opportunità di scoprire collezioni dal sapore vintage, ideali per chi è alla ricerca di una combinazione di stile e funzionalità.
Eventi e test ride: vivi l’emozione
Tra gli appuntamenti imperdibili, spiccano senza dubbio i test ride delle nuove moto, che si svolgeranno su percorsi appositamente progettati per consentirti di vivere ogni emozione al massimo. Oltre a questo, ci saranno spettacoli mozzafiato di stuntman professionisti, workshop dedicati alla sicurezza stradale e affascinanti incontri con piloti leggendari, che insieme contribuiranno a rendere questa esperienza davvero indimenticabile.Sostituire il testo del blocco selezionato
Ci sarò anch’io per raccontarti tutto!
In questa edizione, parteciperò alla fiera per offrirti un resoconto dettagliato e ravvicinato su tutte le novità che riguardano i viaggi in moto. Mi immergerò negli stand delle grandi case produttrici, scoprendo le ultime innovazioni e gli accessori più utili e interessanti per gli appassionati e avventurieri su due ruote. Condividerò con te idee originali e ispirazioni emozionanti per pianificare il tuo prossimo viaggio in moto. Segui i miei aggiornamenti per non perderti nemmeno un dettaglio di questa avventura!
Parcheggio: Sono disponibili ampi parcheggi attorno alla fiera, con una tariffa giornaliera di 10 €. Per chi arriva in moto, sono presenti parcheggi dedicati gratuiti.
Come raggiungere la fiera: La Fiera di Verona è facilmente raggiungibile sia in auto, con l’uscita Verona Sud dell’autostrada A4, sia in treno, con un servizio navetta gratuito dalla stazione di Verona Porta Nuova.
Perché venire al Motor Bike Expo?
Il Motor Bike Expo non è solo una fiera, ma un’occasione per incontrare altri appassionati, scoprire nuovi itinerari e lasciarti ispirare. È il luogo perfetto per sognare nuove avventure su due ruote.
E tu, hai già deciso quale giornata dedicare a questa immersione nel mondo delle moto? Fammi sapere nei commenti se c’è qualcosa che ti incuriosisce particolarmente.
ALLOGGIO: camper (area sosta attrezzata in parte…)
Il nostro video ti racconterà meglio la nostra esperienza. Ricordati di iscriverti al canale YouTube ed attivare la campanellina per essere avvisato ogni volta che esce un nuovo video!
Ciao Mondo, oggi ti parlo del Lago di Molveno Ci troviamo nel Trentino Alto Adige, in provincia di Trento, a Molveno, paese da cui il lago prende il nome. Siamo a 823 metri sul livello del mare, quanto basta per passare davvero freschi queste infernali giornate di Agosto 2022 (qui le punte di calore sono state di circa 30 gradi, mentre a casa nostra il termometro segnava 38 gradi).
Dalla cornice naturale in cui si trova, si prende, di diritto, il soprannome di Lago piu’ bello d’Italia (premio vinto per ben sette volte), visti i suoi tanti e molto ben organizzati servizi, la qualità dell’acqua, il paesaggio e l’attenzione che il comune mette nel tenere pulito e funzionale tutto il perimetro del lago.
Lago alpino di origini naturali, secondo per estensione nel Trentino.
“La preziosa perla in ben piu’ prezioso scrigno “ direi che questa descrizione del poeta Fogazzaro la dice lunga.
Le cose da fare al Lago di Molveno sono tantissime….
E’ possibile noleggiare una barca con motore elettrico per una gita nel lago: la si trova proprio all’inizio della spiaggia nel paese di Molveno, ma parti con una “borsa di pazzienza” perché in Agosto, il tempo d’attesa è parecchio. Costo nel 2022, 35 euro l’ora, oppure 125 euro mezza giornata. E’ possibile anche noleggiare canoe o pedalò. Abbiamo voluto provare anche questa esperienza, seppur avevamo a disposizione il nostro affezionato Alvin (kayak tre posti della ITIWIT)
In questo lago, abbiamo anche fatto il “battesimo dell’acqua” alla nostra Lili… il cucciolo entrato da pochi mesi in famiglia…. direi che è stata davvero brava per essere la sua prima uscita in Kayak (ancora non siamo ai livelli di Lulu’… ormai veterana… ma piano piano ci arriviamo)
Altra bellissima attività è il giro del lago, da fare a piedi o con una MTB. Sconsiglio bici che non siano MTB o Gravel per questo percorso visti i molti punti di “scassato” dove con bici non adeguate potresti trovare difficoltà se non addirittura rischiare di farti male. Adatto alle famiglie ma non con bambini piccoli ne in bici, ne con il passeggino per quanto sopra descritto.
Per poter percorrere il perimetro del lago è sufficente raggiungere la “vecchia segheria”. Ci troviamo quindi in una grande rotonda da cui, proseguendo verso sinistra, si entra nel percorso “Giro Lago”. Basta seguire le indicazioni (semplicissime) ed il gioco è fatto.
Si tratta di un percorso che per il 90% è su strada non aperta al traffico.
Ci sono solo due passaggi su strada in cui però bisogna prestare particolare attenzione, soprattutto se si hanno bambini al seguito.
A piedi ci vogliono circa 3 ore (prendendosela calma).
In MTB ci ho messo 1 ora e 20 minuti, comprese le pause per foto, video e spuntino
Partendo dall’area sosta camper, sono 16 kilometri di relax e divertimento; alcuni passaggi in MTB sono davvero simpatici e mai troppo impegnativi, alla portata di tutti mi verrebbe da dire.
Se sei un vero appassionato di MTB, dal centro paese è possibile prendere la cabinovia che ti porta in un bike park con percorsi di DH (downhill) ed enduro.
C’è la possibilità di noleggio bici se non hai la tua a disposizione.
In tutto ci sono 400 kilometri (non scherzo) di percorsi per MTB tutti molto ben segnalati.
Ti metto il link ad una pagina del sito MOLVENO.IT dedicato proprio a questi percorsi, dove potrai anche scaricare i GPX (che ho usato e ne sono rimasto soddisfattissimo)
Ci sono poi la Baita Ciclamino, il Rifugio Pradel, la Cima Paganella (raggiungibili anche in cabinovia, o a piedi, o in MTB o con il servizio di Taxi Montano).
Due sole parole in piu’ per la Cima Paganella: da qui avrai una vista che spazia dalle Dolomiti di Trento e Brenta, fino al Lago di Garda….. spettacolare.
Altri rifugi sono tranquillamente raggiungibili da Molveno, ed anche il Lago di Nembia, bellissimo con le sue passarelle in legno.
Dove mangiare
In centro paese trovi parecchi ristoranti e bar, oltre ad un negozzietto con specialità tipiche del luogo dove non puoi non fare una tappa ed assaggiare le tante delizie esposte. Li ho preso una meravigliosa fetta di Strudel che ci siamo gustati il giorno successivo per colazione.
Vicinissimo all’area sosta camper c’è un supermercato, ma i prezzi sono veramente altissimi e non è molto fornito. Frutta e verdura sono costosissimi e di qualità…. media.
Consigli:
Noi siamo arrivati in camper e ci siamo fermati all’area sosta attrezzata perche avevamo bisogno di ricaricare corrente per ebike e tutti i nostri device (abbiamo pannello e generatore…. ma eravamo un pò scarichi ed avevamo voglia di comodità con tendalino aperto). Attento: se parcheggi nel prato paghi uguale, ma non hai diritto alla corrente elettrica (la motivazione è che hai più spazio a diposizione, ma non è vero: se parcheggi lato lago, hai la parte dietro al camper disponibile per mettere tavolo, sedie, bici e kayak . Il prezzo di questo 2022 è altino: 40,80 euro per 24 ore. E già, no, non parlo di campeggio, ma di area sosta.
Non abbiamo potuto effettuare il carico prima di andare via perchè non è possibile utilizzare il proprio tubo dell’acqua, ma si deve usare quello installato…. e visto che non sappiamo mai l’utilizzo che ne viene fatto dagli altri camperisti…. (vedi pulizia della cassetta WC), noi in casi come questo, preferiamo saltare!
Ci sono comunque posti dove poter effettuare la libera ma attenzione…. visti i tantissimi cartelli di divieto campeggio….. penso che effettuino molti controlli…. quindi attieniti scrupolosamente alle regole della libera!
Cose essenziali che porto via per un weekend Tenda Telo sottotenda Materasso autogonfiante o ad aria con relativa pompa Cuscino Fornello a gas e gas Pentolino Asciugamano Beauty con docciashampoo, dentifricio e spazzolino Powerbanks (uno da 10.000 e uno da 20.000 mAh) Spina industriale per campeggio (quella a 3 poli per intenderci) Presa multipla usb e cavi Sedia pieghevole Abbigliamento Sacca moto della LIDL Borracce acqua
Qui nel web ho trovato tanti articoli interessanti inerenti a moto e campeggio, ma sono per lo più mirati a chi si muove con maxi-enduro, o comunque moto dall’elevata possibilità di carico. Ma se volessi viaggiare leggero?
La piccola Fantic Caballero 500 pronta a partire..
Tra le passate moto, ne abbiamo avute anche dalla grande capienza di carico, in cui non c’erano sicuramente problemi nel decidere cosa portarsi dietro, nemmeno viaggiando in due!
Ora abbiamo deciso di alleggerire il parco moto di casa, e tenere due moto dinamiche e di facile gestione, in previsione di progetti futuri riguardanti i prossimi viaggi, ma non ti spoilero nulla!
Ci siamo quindi chiesti: come sarebbe vivere il campeggio o il bivacco con queste gazzelle? Mi sono subito ricordato dei primi viaggi con il mitico Piaggio Ciao! Te lo ricordi?
Fortunatamente le tecnologie sono cambiate e gli ingombri dei materiali pure! Ma serve un budget non indifferente per acquistarli.
Mi metto nei panni di un giovane che vuole iniziare a viaggiare con la sua moto senza “impegnare un polmone”!
Vediamo assieme cosa ci portiamo noi nei nostri viaggi in moto. Parliamo dell’essenziale ovviamente, per una gita di un fine settimana con temperature umane.
Viaggiare in inverno comporta necessariamente attrezzatura tecnica che non trattiamo in questo articolo, anche perché ne trovi a migliaia qui sul web.
Perso tra le montagne con la Royal Enfield Bullet 500 ….. carica come un mulo!
Come sempre, noi ti diamo solo l’esempio di quello che NOI facciamo, sulla base delle nostre personalissime esigenze. I nostri non sono dei tutorial, vogliamo solo regalarti la nostra esperienza.
La tenda: noi usiamo una tenda della decatlon, che ci accompagna ormai da 6 anni circa. Mai avuto problemi ne con il vento, ne tantomeno con la pioggia. Un pò calda d’estate, ma facilmente gestibile.
Materasso: usiamo materassi autogonfianti che non occupano troppo spazio e risultano facili da gonfiare (i nostri necessitano di 5 o 6 boccate d’aria di aiuto per essere gonfi il giusto)
Sedia: portiamo sempre con noi le sedia della decathlon che ci permettono di sfilare stivali in comodità e mangiare seduti, senza doversi sacrificare mangiando a bordo tenda.
Sacco a pelo: ormai sono introvabili sul mercato, credo abbiamo 25 anni circa ma fanno ancora il loro sporco lavoro! Li teniamo anche in camper per qualsiasi emergenza possa nascere in inverno. Non sono piccoli e leggeri da trasportare, ma ci adattiamo.
Telo sottotenda: sopratutto in bivacco, dove solitamente trovi sottobosco e fango, il telo sottotenda isola dall’umidità e permette di mantenere la tenda pulita. Non potremmo farne a meno!
Con la Guzzi Breva 1100 al Lago di Santa Croce
Due powerbank, uno da 10.000 e uno da 25.000 mAh ci hanno sempre permesso di fare 3 giorni e 2 notti in totale tranquillità con i nostri device. Portiamo sempre con noi, comunque, una multipresa usb e cavi di ricarica. Magari se ci fermiamo al ristorante chiedo se posso caricare i powerbank mentre mangio…. non me lo hanno mai negato. Ovvio con le moto più capienti portavo anche presa industriale e prolunga per collegarmi alla colonnina del campeggio, quando lo preferivo al bivacco per varie ragioni (o regolamenti comunali)
Un fornellino a gas ed un pentolino, ti permetteranno di farti una cenetta coi fiocchi! Non è vero, ma almeno non muori di fame 😉 Li trovi in tutti i negozi specializzati in campeggio, o nei negozi di articoli sportivi.
Cuscino gonfiabile, piccolo e comodissimo. Tante volte ho usato l’abbigliamento moto arrotolato come cuscino, ma ci sono almeno 2 controindicazioni: 1 – le protezioni danno un fastidio bestia quando ti muovi la notte e si spostano rendendo il pallotolato scomodissimo
– 2 – se becchi pioggia per strada, non li puoi usare, altrimenti, addio cervicali!!
Una giornata al Mugiello
Facciamo un riepilogo dei costi da affrontare (ovviamente non considero il costo della moto e dell’abbigliamento da moto come casco, tuta o giubbotto e pantaloni, para schiena, guanti ecc ecc)
Tenda: le nostre non si trovano più, ma ne ho vista una simile a circa 30 euro Cuscino: 4 euro circa Telo cerato sottotenda : 10 – 15 euro, anche su Amazon Materasso: 15-30 euro (a 30 euro trovi quelli autogonfianti) Sedia: 5 euro Sacco a pelo: i nostri ovviamente non li trovi più in vendita, ma ne ho visti sui 40 euro dichiarati zero gradi, significa che sono testati fino a zero gradi…. e per quello di cui stiamo parlando ora vanno più che bene. Sacca da sella della LIDL marca Crivit pagata intorno ai 20 euro…. non ricordo quanto di preciso. Molto belle quelle della Kappa o della Givi che si aggirano sui 60 euro. Gas e fornelletto 25 euro
Quindi, diciamo che con un investimento iniziale di circa 200 euro, riesci ad avere il necessario per il tuoi fine settimana in moto. Emmmm ovviamente vestiti, pentolino, asciugamano, oltre alla moto…. dò per scontato che già li possiedi!