Viaggiare è il mio peccato di Agatha Christie

Copertina Viaggiare è il mio peccato

Ciao Mondo,

oggi ti porto con me in un viaggio nel tempo e nello spazio, tra le pagine di “Viaggiare è il mio peccato” di Agatha Christie. Questo libro, pubblicato nel 1946, non è un classico giallo della regina del mistero, ma un vero e proprio diario di viaggio, una finestra aperta su un mondo lontano, raccontato con la penna sapiente di una donna curiosa e attenta ai dettagli.

Personalmente, non ho letto questo libro, ma l’ho ascoltato su Audible, letto dalla bravissima Simona Biasetti. La sua voce chiara e il suo stile di lettura pacato e coinvolgente sono perfetti per accompagnarti in questo viaggio, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e immersiva. Se ami gli audiolibri, questa versione è davvero consigliata!

Agatha Christie, in queste pagine, ci accompagna nei suoi viaggi in Medio Oriente, al fianco del marito archeologo, Max Mallowan. Ma non aspettarti descrizioni minuziose di monumenti o paesaggi mozzafiato. Qui il vero protagonista è l’incontro con le persone, le loro storie, le loro tradizioni e il loro modo di interpretare la vita.

Uno dei temi centrali del libro è il concetto di “Inshallah”, una parola che sentirai risuonare più volte tra le righe. Agatha non si limita a tradurla come un semplice “se Dio vuole”, ma ne svela il significato più profondo: una filosofia di vita che abbraccia il destino con serenità, affidandosi completamente alla volontà divina. Questo approccio, così lontano dalla nostra mentalità occidentale, diventa un invito a riflettere sul nostro rapporto con il futuro, con i piani che facciamo e con l’illusione di avere il controllo su tutto.

Quello che colpisce di più è come Agatha riesca a immergerti nelle vite delle persone che incontra. Attraverso i suoi occhi, conosciamo donne e uomini del posto, le loro usanze, i loro riti, il loro modo di affrontare la vita e la morte. Le descrizioni dei luoghi, invece, sono più sobrie, quasi come se fossero uno sfondo su cui si stagliano le storie delle persone. E forse è proprio questo il punto di forza del libro: non ti fa solo viaggiare, ti fa sentire parte di quelle comunità, ti fa capire il loro modo di vedere il mondo.

Tenere a mente che questo libro è stato scritto nel 1946 aggiunge una chiave di lettura importante. È un’epoca in cui viaggiare era ancora un’avventura, un’esperienza autentica e non massificata. Le distanze sembravano più lunghe, i confini più misteriosi e gli incontri più genuini. Leggere queste pagine oggi, in un’era di connessioni globali e viaggi organizzati, ci ricorda quanto il viaggio possa essere ancora un’esperienza trasformativa, se solo ci apriamo all’ascolto e alla curiosità.

Se sei un viaggiatore curioso, amante delle culture e delle storie umane, questo libro è per te. Puoi trovarlo in versione cartacea, perfetta da infilare in valigia o da regalare a un amico con la passione per i viaggi, oppure ascoltarlo in formato audiolibro su Audible, con la voce impeccabile di Simona Biasetti.

Ecco alcuni link per l’acquisto:

Buon viaggio, Mondo, e buona lettura (o ascolto)!

Vie della seta in moto di Gionata Nencini – il libro

Vie della seta in moto copertina

Buongiorno Mondo!

Oggi voglio parlarti di un libro che mi ha davvero conquistato: “Vie della seta in moto” di Gionata Nencini. Non è solo un racconto di viaggio, ma un vero e proprio manuale per avventurieri, ricco di aneddoti e consigli pratici.

3800 km, 18 paesi, 5 mesi on the road, un telaio rotto e riparato ben 3 volte… così inizia questo incredibile viaggio. Gionata ci accompagna in una avventura epica attraverso paesaggi mozzafiato e culture affascinanti, raccontandoci tutto con un’autenticità disarmante. Le sue parole, semplici e dirette, ci fanno sentire parte del viaggio, quasi come se fossimo in sella alla sua vecchia Transalp.

Le foto, di ottima qualità, ci regalano scorci indimenticabili e ci permettono di immergerci completamente nell’atmosfera dell’avventura. Ma la vera chicca è la presenza di numerosi QR code che ci conducono a video girati durante il viaggio: un modo innovativo e coinvolgente per vivere l’esperienza in prima persona.

Il libro è ben strutturato, con un carattere di facile lettura e foto che catturano l’attenzione senza stancare la vista. È un perfetto equilibrio tra narrazione avvincente e informazioni utili per chi sogna di intraprendere un viaggio simile.

Gionata non ci racconta solo di paesaggi mozzafiato, ma anche delle difficoltà incontrate lungo il percorso: burocrazia, imprevisti meccanici, persino la necessità di viaggiare con una scorta armata. Eppure, la sua passione per il viaggio e la scoperta lo ha sempre guidato, dimostrandoci che con determinazione e un pizzico di follia si possono superare qualsiasi ostacolo.

Se ami l’avventura, la scoperta di nuove culture e il brivido della libertà, questo libro è un must-read. Preparati a sognare a occhi aperti e a pianificare il tuo prossimo viaggio on the road!”

Ti metto qui il link al sito di Gionata dove puoi acquistare la tua copia (o il regalo che voi fare)al prezzo di 25€ chiedendo anche l’autografo con dedica: https://www.partireper.it/prodotti/libro-vie-della-seta-in-moto/