FORTE MARGHERA

PAESE: Italia

REGIONE: Veneto

LOCALITA’: Masrghera, Venezia

COME CI SONO ARRIVATO: Camper

COSTO GIORNALIERO €

PERIODO: autunno

MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi

ALLOGGIO: camper

Descrizione posto

Forte Marghera è situato a cinque chilometri dal centro storico di Venezia ed è un forte dei primi anni ‘800. Risalgono infatti al 1805 gli inizi di lavori.

Interessanti da visitare sono la mostra coperta e scoperta della grande guerra, dove è possibile vedere cimeli storici di grandissima importanza. Ingresso gratuito. Se vuoi saperne di piu’, questo è il link della associazione del museo storico militare di Forte Marghera

Nella parte est, è presente un ricovero per gatti, con delle casette davvero simpatiche e ovviamente, amici gatti ovunque. Quindi abbiate un occhio di riguardo se anche voi, come noi, avete un cane a cui non vanno proprio simpatici i gatti.

Relitti di barche nei canali non mancano, regalando scorci e foto molto suggestive.

Seguite il percorso naturalistico, vi porterà in una passeggiata rilassante nella natura…. noi abbiamo trovato anche la tana del bianconiglio!!!

Dove ho mangiato: all’interno del sito c’è un locale dove è possibile pranzare e cenare. Noi ci siamo fermati per un caffè, un succo, una fetta di tiramisu’ ed una fetta di crostata calda con marmellata di mirtilli e due ciuffi di panna. Non perdetevi la crostata!!!! All’ìesterno vi è un chiosco per una bibita mordi e fuggi. In questo periodo (Novembre) ci sono anche le caldarroste.

Consigli: se arrivate in camper, utilizzare il parcheggio in terra poco lontano dal parcheggio principale. E’ gratuito, ma fate attenzione alla sbarra all’ingresso, leggermente piegata (quindi occhio alla mansarda) e prestate attenzione ad eventuali vicini non troppo a modo.

barca forte marghera -ve-
fiume forte marghera -ve-

Casalborsetti

PAESE: Italia
REGIONE: Emilia-Romagna
LOCALITA’: Casalborsetti
COME CI SONO ARRIVATO: Camper
COSTO GIORNALIERO €€
PERIODO: estate
MEZZI PER SPOSTAMENTI: in bici
ALLOGGIO: camper

Descrizione posto
Casalborsetti è un paesino in provincia di Ravenna, molto tranquillo e piccolino. Lo si può girare tranquillamente in bicicletta, e ci sono molti percorsi da fare sia in trekking sia in mountain-bike o in bicicletta con la famiglia in tutta tranquillità.
C’è un’area e Camper enorme con 400 stalli, ma non tutti hanno la colonnina della corrente elettrica; bisogna quindi arrivare per tempo e sperare di trovarne una (14 € per 24 ore nel 2020).
C’è la disponibilità del carico e scarico e ci sono dei lavandini dove poter lavare sia gli indumenti sia le posate.
Ci sono anche delle docce solari a pagamento (1€ nel 2020): cioè si riscaldano con il sole, quindi attenzione perché se andate dopo il tramonto non trovate l’acqua calda.
L’area camper è adiacente alla spiaggia per i cani, dove non solo possono entrare in spiaggia i nostri amici a quattro zampe ma hanno addirittura l’autorizzazione alla balneazione.
Nel paese, superato il ponte e passando quindi nella parte est, si possono trovare dei supermercati, una macelleria, un panificio e tutto quello che può servire per passare in senza pensieri alcuni giorni in questo bellissimo posticino.

Dove ho mangiato
Chiedere alle persone del luogo è sempre la cosa più logica da fare. Abbiamo trovato un ragazzo con una moto molto interessante e chiacchierando con lui di Moto e altre cose, ad un certo punto abbiamo chiesto dove avremmo potuto mangiare una buona piadina….. ed indovinate un po’? Sua madre ha proprio una piadineria, che tra l’altro è subito fuori dall’area sosta.
C’è una vastità immensa di piadine tra cui scegliere e sono una più buona delle altre.
Scegliete con parsimonia soprattutto alla cena, perché se sbagliata vi assicuro che dovete fare delle belle e lunghe passeggiate per riuscire a digerire tutto ciò che riuscirete a mangiare.
Poca spesa tanta resa

Un ringraziamento lo devo a Lorenzo e Marzia di Vacanzelandia.it per il suggerimento!!! Ottimo e gradito come sempre!!

Cosa ho visitato
Il paesino di Casal Borsetti si gira tranquillamente o in bici o a piedi; non è molto grande.
Molti sono i percorsi che si possono fare o a piedi o in mountain-bike

Consigli
Per dormire sonni tranquilli ed avere magari la possibilità di potersi allacciare una colonnina elettrica, nulla di meglio che pernottare nell’area sosta camper gestita dalla Proloco di Casalborsetti.

Qui il link per maggiori dettagli